Mostrando entradas con la etiqueta adverbios. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta adverbios. Mostrar todas las entradas

miércoles, 8 de enero de 2020

Usos del adverbio “ecco” en italiano



El adverbio ecco se utiliza para llamar la atención sobre una cosa o hecho ya sucedido, señalar un hecho o una aparición imprevista, y también para introducir un discurso.

Ecco seguido de un sustantivo
Al comienzo de una frase, seguido de un sustantivo, ecco significa aquí está, he aquí:
Ecco Marco.
Ecco la persona che cercavi.
Ecco la chiave.
Ecco i soldi che mi avevi chiesto.

Ecco seguido de un pronombre personal átono

  • Con la misma función y significado, ecco puede estar seguido de un pronombre que se apoya en ecco y se escribe unido: eccomi, eccolo, eccola, eccoci, eccovi, eccoli, eccole, eccone.

Cercavi Laura? Eccola!
Dove sono finite le penne? Eccone una.


Vuoi uno schiaffo? Eccotelo!

Ecco seguido de adverbios de lugar (qui, qua, lì, là, laggiù)
Ecco laggiù Massimo. Perché non gli andiamo incontro?

En una situación comunicativa, ecco y ecco qua pueden usarse solos, para indicar lo que se da o presenta. Por ejemplo, en un negocio el empleado entrega la mercadería y dice: Ecco qua!, Ecco a lei!

Ecco seguido de che
Expresiones como ecco che, quand’ecco o quand’ecco che muestran algo o a alguien en un determinado tiempo. La expresión ecco che abre una frase con el verbo en presente de indicativo y significa “ahora”, “ya”:
Ecco che comincia il film.
Ecco che arrivano.

Quand’ecco o quand’ecco che indican que algo se ha producido en forma inesperada:
Stava camminando, quand’ecco che è scivolato.

Otros usos del adverbio ecco

  • Introducir un discurso:

Ecco come si sono svolti i fatti.
Ecco che cosa è successo veramente.

  • Responder a un llamado:

Ecco!
Eccomi!
Eccomi qua!

  • Señalar un punto especial de un argumento:

Ecco, intendevo dire proprio questo.

  • Presentar una conclusión o deducción:

Ecco perché si è offeso.

  • Al final de un discurso, para cerrar el tema:

Non ce l’ho fatta più e me ne sono andata, ecco tutto.


sábado, 8 de octubre de 2016

“Allora” en italiano: usos como adverbio, adjetivo y conjunción



Valor
Sinónimos
Ejemplos
Adverbio de tiempo
In quel momento

In quel tempo

In quell’istante
La vita allora era più tranquilla.

Da allora in poi, ho sempre lavorato.

Quando avrai la mia età, allora capirai.

Devo aspettare fino ad allora.
Conclusivo
Dunque

In questo caso
Se mi dici questo, allora vengo anch’io.

Se vuoi venire, allora preparati.

Se le cose stanno così, allora non c’è niente da fare.
En forma interrogativa para pedir una respuesta o solicitar como hacer una cosa.
Dunque

Ebbene
E allora che si fa stasera?

E allora? Che ti hanno detto?

Ma allora dillo!

Allora è fatta!
Para comenzar o retomar un discurso.

Allora vediamo cosa si può fare.

Allora, stavi dicendo?
Como adjetivo, antepuesto al sustantivo.

L’allora presidente della Repubblica.
Como conjunción temporal o conclusiva afirmando el paralelismo de la proposición principal con la dependiente.

Quando avrai finito di studiare, allora andrai dove vorrai.

lunes, 26 de septiembre de 2016

El adverbio “ancora” en italiano: usos y ejemplos



 
Sinónimos                                      Ejemplos
fino a ora
per ora
Non si è ancora vista.
Non ho ancora avuto sue notizie.
a quel tempo
Ero ancora bambino quando mio padre si è trasferito all’estero.
di nuovo
un’altra volta
Verrai ancora a trovarmi?
Quando mi telefoni ancora?
in aggiunta
Di questo dolce, ne vuoi ancora?
Prendi ancora carne?
persino
perfino
È ancora più fortunata di quanto tu pensi.
Sembra ancora più giovane di me.

Fuente: Comunicare in italiano,Ed. Hoepli. Angelo Chiuchiù y Gaia Chiuchiù
 

sábado, 17 de septiembre de 2016

Los adverbios pure y neppure = nemmeno = neanche



Pure
 
Valor
Sinónimos
Ejemplos

proprio
davvero
veramente
Il problema non è urgente, ma prima o pur risolverlo.
Tutto é pronto per il pranzo: ci possiamo pure accomodare al tavolo.
Si usa in espressioni di invito, rimprovero o espressioni concessive.
ammettiamo che
Sia pure come lui dice, ma io non ne sono convinto.
Fosse pure Iddio, non gli crederei.
Diciamocelo pure: in questo caso ha sbagliato.

perfino
persino
Pure oggi, che è Natale, devo studiare.
Non mi trattare male, pure tu!
Dopo imperativo, per consenso o enfasi è pleonastico.

Non preoccuparti, dimmi pure tutto!
Prendete pure ciò che vi serve.
Per questa volta, andate pure!

anche
Alla festa porta pure tuo fratello!
Pure io saprei farlo.
Concessivo + gerundio
benché
sebbene
quantunque
Supererà l’esame pur avendo studiato poco.
Questo lavoro, pur presentando lacune, è degno di menzione.
Avversativo
tuttavia
non di meno
Questo pacco è pessante, l’ascensore è rotto, pure devo portarlo al 5º piano.
In relazione con preposizione concessiva introdotta da benché/sebbene.

Benché stia male, pure studia sodo.
Sebbene abbia la febbre, pure devo andare in ufficio.

eppure
non di meno
Non se lo merita, pure lo aiuterò.
La partita sembra perduta, pure bisogna continuare a lottare.

con lo scopo di
Fa il buffone, pur de farsi notare.


Neppure = nemmeno = neanche

Valor
Sinónimos
Ejemplos
Esprime ulteriore negazione di una forma negativa.
assolutamente
in nessun caso
Se tu non vieni
Rafforza una negazione.

Sia pure come lui dice, ma io non ne sono convinto.
Fosse pure Iddio, non gli crederei.
Diciamocelo pure: in questo caso ha sbagliato.
Esclude qualsiasi possibilità.
persino... non
Pure oggi, che è Natale, devo studiare.
Non mi trattare male, pure tu!
Assume valore di congiunzione.
neanche se
nemmeno se
neppure se
Non preoccuparti, dimmi pure tutto!
Prendete pure ciò che vi serve.
Per questa volta, andate pure!

 Fuente: Comunicare in italiano,Ed. Hoepli. Angelo Chiuchiù y Gaia Chiuchiù